
Now in its ninth year of operation, the Orchestra is made up of 130 children aged 6 to 18 years and the first year of study: they come from an area that includes the provinces of Como, Lecco, Varese and the Canton Ticino and have all share a passion for a musical instrument.
and staff numbers are those of the great symphony orchestras:
we have the section of the first violins, second violins, violas and cellos, the full woodwind section (clarinet, flute, oboe, bassoon) and brass (trumpets , trombones, horns); complete percussion (timpani drums and set), the pianists.
This staff is led by a close-knit staff of musicians:
Direttore Artistico: M° Pierangelo Gelmini ; coordinatore: Giorgio Molteni
Direttori d’orchestra: Davide Miniscalco, Luca Russo
Maestri preparatori: Angelo Bassi, Cristina Ferrari, Silvia Guglielmelli, Cristina Molteni, Giorgio Molteni, Roberta Ravasi, Francesco D’Auria.
Il repertorio musicale, dal sorprendente impatto artistico, comprende il grande repertorio sinfonico:
i giovani musicisti hanno infatti la possibilità di eseguire le Sinfonie di Mozart, Beethoven, le danze ungheresi di Brahms, le ouverture di importanti opere.
Per dare loro la possibilità di eseguire i più importanti brani del repertorio classico, la Nuova Scuola di Musica si è rivolta al mercato musicale americano che, forte di una secolare esperienza, edita partiture facilitate. In America, le orchestre giovanili sono “intelligentemente” numerose e vengono seguite con cura. Non è solo l’America a intendere questa diffusione musicale nei giovanissimi, anche molti Paesi europei, soprattutto dell’Est hanno complessi giovanili.
Da noi questo non avviene ed i ragazzi fino al sesto / settimo anno di studio non hanno il piacere di confrontarsi con gli altri. Nel nostro piccolo lo facciamo con soddisfazione.
Repertorio 9° edizione
P. Tchaikowski Capriccio Italiano
J. Haydn Divertimento
I. Stravinsky Berceuse and Finale
P. Mascagni Intermezzo
F. Liszt Danza Ungherese n. 2
A. Dvorak Largo (da sinfonia n. 9)
Programma del corso:
31 agosto – 5 settembre: prove di sezione e d’insieme dalle 13.30 alle 18.30 presso il Collegio “De Amicis”
CONCERTI 31 agosto – 5 settembre: prove di sezione e d’insieme dalle 13.30 alle 18.30 presso il Collegio “De Amicis”
5 settembre: ore 18.00 Collegio “De Amicis”
via Enrico Brambilla, 3 – Salita Camuzio Cantù
6 settembre: ore 18.00 Villa Sartirana
Via Carroccio, 2 – Giussano
In caso di maltempo verrà rinviato al 12 settembre ore 18.00
13 settembre: ore 21.00 Chiesa S. Paolo
Cantù – in occasione della chiusura di Parolario.
20 settembre: ore 17.00 Piazza A. Segni
in occasione dell’inaugurazione dell’apertura del Concorso “Pozzoli” – Seregno
Ottobre data da definire: Teatro Sociale di Como